About

BIO. Jacopo Gugliotta (1991, Rivoli, TO). Fin da ragazzo coltiva la passione per la fotografia, collaborando come fotoreporter nella redazione de La Stampa di Sanremo. Parallelamente si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza, laureandosi nel febbraio del 2017. L’anno successivo diventa giornalista pubblicista ed entra a far parte del comitato tecnico-scientifico della redazione di Riviera24.it. Con la diffusione sempre maggiore dell’uso del video, inteso come forma di comunicazione anche nel campo dell’informazione, si specializza in reportage (riprese e montaggio). All’interno del quotidiano online crea una sala regia dedicata allo svolgimento di videointerviste sui diversi argomenti, dall’attualità alla politica. In qualità Video Content Creator Manager diventa sviluppatore per PressCommTech, società leader a livello nazionale nel local advertising. Con PressCommTech ho modo di dirigere la produzione di contenuti video, fare la regia di eventi live, realizzare promo per eventi culturali e attività commerciali. La passione per la fotografia di strada lo portano a partecipare a concorsi nazionali e a progetti inerenti le tematiche sociali. Nell’ultimo anno è autore di una mostra itinerante sugli ultimi dieci anni di emergenza migranti a Ventimiglia.

La mia passione per la macchina fotografica nasce a 18 anni quando, dopo i primi lavoretti estivi, ho deciso di investire nella prima fotocamera. Una D90 fedelissima compagna di tanti anni. Mai acquisto fu più azzeccato, dato che ho lavorato per tutto l’arco dei miei studi universitari (esatto: sono l’ennesimo giurista che si è lasciato trascinare su un’altra strada), con l’agenzia Gatti, partner storico della redazione della La Stampa di Sanremo.

Tanti anni passati in redazione a contatto con la cronaca hanno segnato il mio stile. Chi fa anche il fotoreporter è abituato a estrarre un’immagine dalla scena che sia capace di restituire tutto il contesto nel quale il fatto, l’evento o la manifestazione, si svolgono. In un certo senso è quasi come lavorare con la pellicola, perché di tanti scatti che si possono fare, grazie alle memorie infinite, a trovare spazio sul quotidiano saranno al massimo i quattro o cinque migliori.

Dal gennaio 2017 sono iscritto a Tau Visual, l’associazione nazionale dei fotografi professionisti e ho avviato contestualmente l’attività di libero professionista. A giugno ho iniziato a collaborare come fotografo di redazione, video-maker e giornalista della testata online Riviera24.it. Sperimento con la fotografia a 360°e la fotografia architettonica (sia di interni che urbana). La mia grande passione rimane la street photografy. Adoro viaggiare con la mia piccola mirrorless che mi permette di rimanere leggero e di avere una qualità da pieno formato.

Il mondo dei social sta cambiando radicalmente tutto, anche in fotografia. Instagram e i portali dedicati ai fotoamatori sono la vetrina della nostra bottega moderna. Anche se il fascino della pellicola, come quello della camera oscura, per me sono e saranno insuperabili. J.G.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...